Poesie, dal diario dei ricordi di un veterano in pensione

12,90 

Anastas Koçi nasce l’1 gennaio 1927 nel villaggio di Verri, nella provincia di Fier, in Albania. Il 5 giugno 1944, come tutti i giovani albanesi parte partigiano, e si unisce al battaglione della gioventù del villaggio Myzeqe contro l’occupazione nazifascista. Dopo la liberazione del paese, ha terminato la scuola superiore come contabile e ha lavorato come economo nell’ex cooperativa agricola unita Verri-Vajkan, della provincia di Fier.
Ha svolto bene tutti i propri compiti durante il suo lavoro e ha ricevuto, per meriti di lavoro e come combattente, diverse medaglie. Durante questo periodo annotava sul diario situazioni diverse che lo colpivano. Ha continuato a farlo fino alla pensione, nel 1987. Dopo questo periodo, ha iniziato a mettere questi eventi sotto forma di versi, più per passione e per passare il suo tempo da pensionato. Ora vive in Italia e continua a mettere in versi i diversi eventi del nostro tempo come un attento osservatore.

Le poesie sono in albanese con traduzione italiana a lato.

COD: q9eqe Categoria:

Descrizione

Anastas Koçi nasce l’1 gennaio 1927 nel villaggio di Verri, nella provincia di Fier, in Albania. Il 5 giugno 1944, come tutti i giovani albanesi parte partigiano, e si unisce al battaglione della gioventù del villaggio Myzeqe contro l’occupazione nazifascista. Dopo la liberazione del paese, ha terminato la scuola superiore come contabile e ha lavorato come economo nell’ex cooperativa agricola unita Verri-Vajkan, della provincia di Fier.
Ha svolto bene tutti i propri compiti durante il suo lavoro e ha ricevuto, per meriti di lavoro e come combattente, diverse medaglie. Durante questo periodo annotava sul diario situazioni diverse che lo colpivano. Ha continuato a farlo fino alla pensione, nel 1987. Dopo questo periodo, ha iniziato a mettere questi eventi sotto forma di versi, più per passione e per passare il suo tempo da pensionato. Ora vive in Italia e continua a mettere in versi i diversi eventi del nostro tempo come un attento osservatore.

Le poesie sono in albanese con traduzione italiana a lato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *